Autofattura elettronica per autoconsumo di beni aziendali in caso di cessazione dell’attività oppure di eliminazione Cessioni gratuite beni di produzione o commercio che rientra nella propria attività.
Il DL n.13/2022 prevede dal 27/05/2022 l'applicazione con i dipendenti dei CCNL per oter usufruire dei bonus edili, superbonus, bonus facciate, bonus verde, ristrutturazioni ecc.
Decreto anti-frodi obbliga all’asseverazione congruità prezzi e visto di conformità per il Super bonus 110%, Ristrutturazioni 50%, Infissi, Condizionatori, Ecobonus, Bonus facciate. NON per bonus verde, mobili e idrico.
2021 esenti IMU Immobili utilizzati direttamente dai destinatari del contributo a fondo perduto DL.41/2021 e gli Immobili con sfratti per morosità art. 4-ter, D.L. n. 73/2021.
Cambia il calendario per l’invio dei dati relativi alle spese mediche al Sistema Tessera sanitaria,anno 2021 da annuale a mensile da mensile a semestrale
Credito IVA 2021 per 2020 test normativa società di comodo. Problema per le imprese a causa COVID-19 non possono utilizzare il credito IVA in compensazione o rimborso se la società risulti non operativa per insufficienza di ricavi.
La Legge di bilancio 2021 estende sino al 30.06.2021 la possibilità di inoltrare la domanda (rispetto all’originario termine finale del 31.12.2020)
Lockdown dal 15 gennaio
Dal 07.01.2021 al 15.01.2021, cambiano ancora le regole per gli spostamenti, il Governo ha rivisto le regole con un nuovo decreto legge, che prevede:
- periodo 07.01 - 15.01.2021, divieto, su tutto il territorio nazionale, di spostarsi tra Regioni o Province autonome diverse, tranne che per comprovate esigenze lavorative, situazioni di necessità o motivi di salute. È comunque consentito il rientro alla propria residenza, domicilio o abitazione, con esclusione degli spostamenti verso le seconde case ubicate in altra Regione o Provincia autonoma;
Nei territori “zona rossa”, possibile spostarsi, una sola volta al giorno, massimo 2 persone, verso 1 sola abitazione privata del proprio Comune. Alla persona o alle due persone che si spostano potranno accompagnarsi i figli minori di 14 anni (o altri minori di 14 anni sui quali le stesse persone esercitino la potestà genitoriale) e le persone disabili o non autosufficienti che con queste persone convivono.
Resta ferma, per tutto il periodo compreso tra il 7 e il 15 gennaio 2021, l’applicazione delle altre misure previste dal DPCM 3 dicembre 2020 e dalle successive ordinanze.
- nei giorni 09.01 e 10.01 2021, su tutto il territorio nazionale “zona arancione” (art. 2 del DPCM 3 dicembre 2020). Consentiti spostamenti dai Comuni con popolazione fino a 5.000 abitanti, entro 30 chilometri dai relativi confini, con esclusione degli spostamenti verso i capoluoghi di Provincia.
Il decreto rivede poi i criteri per l’individuazione degli scenari di rischio sulla base dei quali saranno applicate le misure previste per le zone “arancioni” e “rosse”.
Informo che per la gestione da parte degli e-commerce in tema di Brexit, sono stati emanati i seguenti documenti di prassi o informativi da parte della Commissione Europea
Natura dell’operazione N. (codice natura dell’operazione) sono stati“spezzati” i codici N2, N3, N6 come segue:
Per le fatture “a cavallo d’anno”, non si applica la regola generale detrazione per i documenti di acquisto ricevuti e annotati entro il 15 del mese successivo a quello di effettuazione dell’operazione.
Le fatture fornitori ricevute sul SDI nel 2021, con data 2020, sono un’eccezione al criterio normale non detraibili nella liquidazione 2020
Dicembre Nuovo Contributo a fondo perduto per covid 19 alle partite IVA e non solo il Decreto Ristori quater riapre le domande INPS fino al 15 dicembre 2020. C'era tempo fino al 13 novembre per richiedere l'indennità di 1.000 euro
Spostati versamenti IVA rietenute e contribbuti al 01.06.2020 (31.05. è domenica) per tutti coloro che hanno volume affari sotti i 2 milioni di euro. Vademecum versamenti prorogati
14.03.2020 sottoscritto “Protocollo condiviso regolazione misure contrasto e contenimento negli ambienti di lavoro” sottoscritto del Ministro del lavoro e delle politiche sociali
Coronavirus: prorogati termini versamenti fiscali 16 marzo, nuove scadenze e sospensioni in prossimo decreto legge
Potrebbe riguardare solo i soggetti con ricavi non superiori a 400 mila euro per le prestazioni di servizi e non superiori a 700 mila euro per le cessioni di beni
La legge di Bilancio 2020 ha composto le misure a sostegno dell’innovazione: - nuova Sabatini, - credito R&S, - bonus formazione 4.0, - patent box - Investimenti in beni strumentali
Spetta ai forfettari il superammortamento e iperammortamento dal 2020 come credito d'imposta
La detrazione fiscale, in dichiarazione dei redditi, del 19% spetta, dal 2020, solo a condizione che la fattura sia pagata con sistemi tracciati: bonifici, carte di debito e di credito e prepagate, assegni bancari e circolari
abrogato il meccanismo dello sconto diretto in fattura, gli interventi di riqualificazione energetica, gli interventi antisismici, l'installazione di impianti a fonti rinnovabili (fotovoltaici).
Nuovi limiti Legge di bilancio per la fuoriuscita regime forfetario dal 2020: - spese per lavoratori dipendenti e collaboratori maggiori a 20.000 euro lordi; - redditi di lavoro dipendente e a questo assimilati superiori a 30.000 euro
DL 124/2019 Nuovi limiti all’uso del denaro contante. -Obblighi accettazione Carte di pagamento e POS. -Credito imposta incassi tramite carta di credito -Conto corrente dedicato
Il minimo che nel corso del 2019 supera, per oltre il 50%, la soglia di ricavi massimi (pari a 30.000 euro e fattura più di 45.000) può transitare direttamente nel regime forfettario e adottare tale regime per tutto il periodo d’imposta.
Passaggio da dipendente a partita iva con regime forfettario causa di esclusione forfettario 2020 svolgimento in via prevalente dell’attività nei confronti del datore di lavoro, o dell’ex datore di lavoro, nei due anni precedenti.
A coloro che garantiscono la tracciabilità di incassi e pagamenti di ammontare superiore a 500,00 euro.
Con la fattura elettronica la modalità di assolvimento dell’imposta di bollo sui documenti informatici è disposta attraverso l’indicazione seguente: “assolvimento virtuale dell’imposta ai sensi del DM 17.6.204”.
Il fornitore può effettuare operazioni senza applicazione iva una volta ricevuta la dichiarazione di intento con ricevuta e acquisita la prova dell'intervenuta trasmissione all'Agenzia da parte dell'esportatore.
GoodNews,
semplicemente in modo pratico ed indolore risolviamo il problema della fatturazione elettronica, per i Clienti che ci affidano la contabilità.
L'Agenzia delle entrate ha aggiornata la Guida per la emissione ricezione e conservazione delle fatture elettroniche emesse ai Clienti e ricevute dai fornitori
Lo Studio è attrezzato per offrire il servizio “avvio facile alla fattura elettronica” per i Clienti la possibilità di partire facilmente e senza problemi, con l’ emissione della fattura elettronica e ricezione dai Fornitori.
Gli utili 2016 non trovano spazio nel nuovo rigo del prospetto contenuto nel quadro RS del modello Redditi SC 2018
Fatturazione elettronica 2018 dalle date indicate a fattura emessa in formato cartaceo si considera non emessa
Con nota 107855 del 26 settembre 2017 l'Agenzia delle Dogane ha diramato le istruzioni, il modello ed il software per richiedere il rimborso delle accise sui consumi relativi al 3 trimestre 2017.
La riduzione degli obblighi si applica dal 1° gennaio 2018 mentre nel 2017 ancora in vigore gli obblighi comunicativi previsti.
Autovettura acquistata da Privato residente nella UE usata è soggetta al regime del margine e non è acquisto intracomunitario, ma con obbligo di presentazione, ai soli fini statistici, dei modelli Intrastat.
Se l’immobile sul quale è stato eseguito l’intervento di recupero edilizio è venduto oppure entra in successione prima che sia trascorso l’intero periodo per fruire dell’agevolazione.
Elenco e schema delle Scadenza Spesometro Liquidazioni IVA invio telematico
somme a credito riferite al 2015 possono essere utilizzate in compensazione tramite il modello F24 ma entro la data di presentazione del modello Redditi 2017 (30/09/2017)
Sono un artigiano. Ho avuto l’incarico da parte di un professionista di intonacare e imbiancare le pareti del suo studio. Dovrò emettere fattura in regime di reverse charge?
Si detrae il 50% dell’IVA per gli acquisti entro il 31 dicembre 2017 di unità immobiliari a destinazione residenziale cedute dalle imprese costruttrici
La legislazione prescrive per i beni di costo superiore a 500.000 euro, una perizia tecnica giurata La modifica, introduce, in via alternativa, la possibilità che basti un “attestato di conformità” di un ente di certificazione accreditato.
Il nuovo 2017 formato fatturazione elettronica alle pubbliche amministrazioni sarà utilizzato sia per la fatturazione elettronica verso la Pa sia per quella tra privati,
Il nuovo modello da presentare entro il 31/03/17 contiene cinque rate o unica soluzione o numero di rate da 2 a quattro. Per chi pagherà in 5 rate, la scadenza delle singole rate è fissata, per l’anno 2017
In caso di dichiarazione Iva omessa, il credito effettivamente spettante è, comunque, detraibile nella dichiarazione prodotta l'anno successivo;
Confermata la retromarcia per il recupero dell'Iva sui crediti delle procedure concorsuali. Quindi di nuovo l'emissione della nota di variazione in diminuzione si potrà fare solo dopo la chiusura della procedura concorsuale.
Nuovo modello lettere intenti utilizzato esportatori dal 01/03/2017. predeterminazine dell’importo delle operazioni che intendono effettuare senza Iva nei confronti di ogni fornitore.
Vincolo triennale regime forfettario escluso da Telefisco risposta Agenzia Entrate
Possibilità adesione di chi ha iniziato l’attività 2015 con un altro regime e Forfait aperto alle vecchie start up. elefisco ha chiaramente ammesso la migrazione al regime forfettario per i soggetti che hanno iniziato l’attività nel 2015.
Ha diritto al rimborso Irap il medico convenzionato con il Servizio sanitario nazionale (Ssn) che ha alle proprie dipendenze una segretaria part-time.
L’agevolazione è stata, innanzitutto, limitata alle società che hanno per oggetto esclusivo o principale la gestione dei beni ammessi ai benefici.
Con la C.M. n. 15/E/2015 l’Agenzia delle Entrate torna ad occuparsi della disciplina dello split payment,
In linea generale, presentano la comunicazione annuale dati tutti i soggetti titolari di partita Iva che siano tenuti alla presentazione della dichiarazione annuale
termine “lungo” 180gg è riservato tassativamente a ipotesi particolari specificamente previste dall’articolo 2364 del cod. civ.,:
Oltre ai significativi vantaggi fiscali derivati dalle disposizioni della legge di Stabilità 2016 (legge n.208/15), l’assegnazione è una operazione che non trova una definizione “ufficiale” nel codice civile.
La Legge di Stabilità 2016 ha in previsione importanti modifiche al regime forfetario, che dal 2016 diventa l’unico regime fiscale agevolato per imprenditori e professionisti in possesso dei requisiti previsti.
Il periodo minimo di deducibilità contratti leasing beni mobili è pari alla metà del periodo di ammortamento. Per i beni immobili il periodo minimo è pari a 12 anni, particolari regole sono previste per il leasing di autoveicoli.
Legge stabilità 2016 modifica forfettari e minimi la dicitura in fattura e vendite intracomunitarie
errore incidente nella determinazione dell’imposta sanzione del 30% sanzione del 100% con ravvedimento operoso da 3,33% (riduzione di 1/9) a 5,00% (riduzione di 1/6)
“Vendita a catena” effettuata da un’impresa belga ricorrendo allo schema della triangolazione. belga ha acquistato i beni da un fornitore svizzero con successiva rivendita al suo cliente olandese
Agenzia delle Dogane riepiloga le semplificazioni introdotte nel processo di importazione in procedura ordinaria, evidenziando l’avanzamento del processo di digitalizzazione relativo alle procedure doganali.
modello IVA 2016, il modello IVA Base 2016, il modello IVA 74, nonché le relative istruzioni.
versioni definitive dei modelli di Certificazione Unica 2016 e dei modelli 770/2016 Semplificato ed Ordinario, con le relative istruzioni di compilazione.
Proroga 2016 e potenziamento di bonus fiscali 50% e 65% ristrutturazioni edilizie e interventi di riqualificazione energetica - ecobonus al 65% - 140% per investimenti strumentali.
recupero delle accise sul gasolio; deduzioni forfetarie relative alle spese non documentate; bonus acquisto di autoveicoli di nuova generazione; esonero contributivo
costo di acquisizione è maggiorato del 40%.
Se risulta precluso l'accesso al regime aliquota ridotta 5% rimane comunque applicabile, al sussistere delle specifiche condizioni di accesso, l’aliquota del 15% prevista sempre per il regime forfetario.
Entrata in vigore l’IVA al 10%per le manutenzioni riguardanti gli immobili abitativi, dopo anni di agevolazioni temporanee.
I bilanci 2015 sono redatti con le attuali norme e con principi contabili OIC 2014. Dal bilancio dell’anno 2016 debuttano le norme introdotte
Sgravi contributivi assunzioni tempo indeterminato esonero parziale versamento 40% complessivi contributi previdenziali a carico dei datori di lavoro, con esclusione dei premi e contributi dovuti all’INAIL; per un periodo massimo di 24 mesi
Innalzamento limite all’uso del contante da euro 999 ad euro 2.999 rimane a 999 per libretti di deposito bancari o postali al portatore;
Rate non pagate Riammissione alla dilazione per i contribuenti decaduti da un piano di rateazione
Ai fini della precompilazione dei modelli 730, sono tenuti all’invio dei dati delle spese sanitarie al Sistema Tessera Sanitaria, anche le strutture servizi sanitari e non accreditate, a partire prestazioni sanitarie dall’1.1.2016.
esistenza di un’utenza per la fornitura di energia elettrica nel luogo in cui un soggetto ha la sua residenza anagrafica fa presumere la detenzione di un apparecchio atto od adattabile alla ricezione delle radioaudizioni.
Aliquota dell’imposta di registro per i trasferimenti di terreni senza agevolazioni innalzamento dal 12% al 15%
Agevolazione prima casa Leasing di immobili destinati ad abitazione principale Leasing di immobili abitativi -
Nota credito IVA fallimenti e procedure concorsuali e nell’ipotesi di mancato pagamento del corrispettivo da parte del cessionario o committente
Dalle dichiarazioni di Unico 2017 accertamenti in cinque anni entro il 31 dicembre del quinto anno successivo a quello di presentazione (quindi entro il 31 dicembre 2022 per il periodo 2016);
riduzione a metà delle sanzioni per i versamenti effettuati entro 90 giorni dalla scadenza ordinaria; riduzione 1/3 sanzione in caso di dichiarazione quando l’infedeltà è contenuta o è conseguenza di un errore sulla competenza
Esenti da IRAP i medici in convenzione con le strutture ospedaliere
esclusione prevede l’eccezione delle unità immobiliari che in Italia risultano classificate nelle categorie catastali A/1, A/8 e A/9,
Detassazione dei premi di produttività e Incentivazione del welfare aziendale
Detrazione IRPEF per interventi di recupero edilizio, immobili interamente, ristrutturati, acquisto mobili “giovani coppie”, riqualificazione energetica degli edifici, Detrazione IRPEF per l’acquisto della prima casa con leasing
Deduzione forfetaria delle spese non documentate per gli autotrasportatori
Riaperte le rivalutazione dei beni d’impresa; l’operazione deve essere effettuata nel bilancio al 31.12.2015. Riapertura della rideterminazione del costo di partecipazioni e terreni.
Le società di persone e di capitali possono assegnare o cedere beni ai soci, o trasformarsi in società semplice, beneficiando di riduzioni per quanto riguarda le imposte dirette e indirette.
Abrogazione integrale costi Black List e norme in materia di costi derivanti da operazioni intercorse con imprese e professionisti localizzati in Stati o territori a fiscalità privilegiata (art. 110 co. 10 - 12-bis del TUIR);
Ammortamenti - Maggiorazione del 40% del costo d’acquisto di beni (c.d. “super-ammortamenti”)
Regime fiscale agevolato per autonomi (c.d. “regime forfetario”
In attesa Legge di stabilità 2016 alcune valutazioni in merito all’opportunità norme agevolative, in materia di assegnazione beni dai soci a costi inferiori a quelli ordinari.
Legge di Stabilità 2016 viene l’abrogato regime dei minimi DL.98/2011 che viene fatto confluire all’interno del nuovo regime forfetario 2016 che diventa il regime naturale applicabile per i soggetti che iniziano una nuova attività.
Dalla errata indicazione derivano due conseguenze: - violazione delle prescrizioni dell’articolo 21 D.P.R. 633/1972; - disconoscimento del costo in capo al soggetto acquirente del bene o del servizio.
Gli enti non commerciali associativi che fruiscono delle agevolazioni tributarie devono aggiornare i dati nel modello EAS e trasmetterli in via telematica all’Agenzia delle Entrate entro il prossimo 31 marzo.
Pagina del portale per la Verifica dichiarazioni d'intento 2015 http://telematici.agenziaentrate.gov.it/VerIntent/VerificaIntent.do?evento=carica
Qui di seguito le News su temi fiscali.
Vedi anche le circolari, le altre News in ordine cronologico, le FAQ e la modulistica nel nostro sito
Clicca qui http://www.pavoni.it/1/news_587428.html
I sostituti di imposta dovranno rilasciare, un'apposita certificazione unica anche ai fini dei contributi dovuti all'Istituto nazionale per la previdenza sociale (I.N.P.S.), entro il 7 marzo di ogni anno.
Il CMR elettronico o cartaceo è prova di cessione intracomunitaria. L’Agenzia delle Entrate, Risoluzione n. 19/E del 25.03.2013, costituisce un mezzo di prova idoneo a dimostrare l'uscita della merce dal territorio nazionale
Rivalutazione terreni e partecipazioni 2013. La legge di stabilità riapre i termini per presentare la perizia e versare la prima rata dell'imposta sostitutiva. «aggiornare» le partecipazioni ai prezzi di mercato al 1° gennaio 2013.