I nuovi limiti di deducibilità entrano in vigore dal 2013 per i soggetti solari.
Il testo del Ddl. Lavoro prevede la riduzione dell’attuale limite del 40% al 27,5%
Per calcolare la maggiorazione, occorre tener conto del debito residuo «post» compensazione. In altri termini, prima si compensa, poi si applica la maggiorazione.
L’art. 20 DLgs. 241/97 disciplina la rateizzazione versamenti rate mensili pari importo e il numero delle rate mensili è scelto dal contribuente. Il versamento rateale deve concludersi nel mese di novembre.
La circolare Assonime n. 14 di ieri si è occupata anche delle nuove regole di deducibilità dei canoni di leasing per imprese e professionisti introdotte dal DL 16/2012 convertito.
L’Agenzia Ris.n. 52 del 26/5/2012, istituito codici tributo per il versamento imposta sostitutiva dell’IRPEF e delle relative addizionali regionale e comunale, pari al 5%. In particolare, sono stati istituiti i seguenti codici:
In vista dell’imminente appuntamento con le scadenze di versamento delle imposte risultanti da UNICO 2012,
aliquota base dell’IMU è fissata allo 0,4% e al contribuente spetta una detrazione di 200 euro (aumentabile di 50 euro per ogni figlio, fino all’ottavo, di età non superiore a 26 anni, dimorante e residente nella casa).
Per l’iscrizione alla Gestione commercianti, conta che la partecipazione al lavoro aziendale sia abituale o prevalente. Anche in presenza di dipendenti o collaboratori, l’INPS potrebbe, però, pretendere l’iscrizione del soggetto
Il DL 16/2012 porta il tetto massimo di compensazione orizzontale del credito, annuale o trimestrale, da
Abrogazione DPS immediatamente operativa restano obbligatorie altre misure minime di sicurezza. Rimangono ferme le altre misure di sicurezza ai fini privacy. DL 5/12 contiene misure urgenti in materia di semplificazione e sviluppo.
Al via dal 2012 il nuovo regime dei minimi. professionisti non saranno più assoggettati a ritenuta di acconto. Agenzia delle Entrate del 22/12/2011 le disposizioni attuative dei regimi minimi superminimi, art. 27 DL 98/2011, dal 1/1/2012
DL 201/2011 aumenta aliquote contributive artigiani e commercianti, gestione separata, fino a raggiungere il livello del 22%. circ. INPS n. 14 istruzioni aumento nel 2012, circ. INPS n.16 riguarda gli iscritti alla Gestione separata
artigiani e dei commercianti devono versare i contributi previdenziali IVS (Invalidità, Vecchiaia e Superstiti) propri, nonché a favore dei loro collaboratori (coadiuvanti e coadiutori).Con
DL 201/2011 aumenta aliquote contributive artigiani e commercianti, gestione separata, fino al 22%. circ.INPS n. 14 fornisce istruzioni aumento 2012 la circ. INPS n.16 sulla Gestione separata
Numerose le novità del modello IVA 2012 rispetto a quello dello scorso anno con i Provvedimenti del 16 gennaio 2012 il direttore dell’Agenzia delle Entrate ha approvato i modelli dichiarazione IVA 2012.
Versamento imposte con omesso versamento dello 0,4% configura una violazione di lieve entità, sanabile versando la sola maggiorazione (appunto dello 0,4%) con la sanzione del 30% ad essa relativa, quindi calcolata sullo 0,4 non versato..
Sanzione penale per chi non versa l’IVA di ammontare superiore a 50.000 euro dovuta in base alla dichiarazione annuale entro il termine per il versamento dell’acconto relativo al periodo di imposta successivo.
Il Decreto liberalizzazioni (DL 24/01/2012 n. 1, pubb.G.U. n. 19 del 23/1/12, nel S.O. n. 18), all’art. 57 modifica disciplina IVA locazioni e cessioni immobili abitativi, alcune ulteriori ipotesi possono essere soggette ad IVA.
IRAP - con la manovra "salva Italia" prende il via la deducibilità dell'Irap sul costo del lavoro ai fini Ires e Irpef a decorrere dall'esercizio 2012.
Coloro esclusi dal nuovo regime dei nuovi minimi entrano naturalmente dal 2012 nel nuovo regime agevolato (previsto dall’art. 27 c. 3 del D.l. 98/11, possibilità di optare per regime ordinario.
Sono state rettificate le tabelle ACI, contenenti le tariffe dei costi chilometrici di esercizio di automobili e motocicli per il 2012.
prospetto tassi di riferimento BCe banca Centrale Europea TUR - T.U.R. - Tasso Ufficiale di Riferimento BCE
Prorogato al 30 aprile 2012 il termine per la presentazione del MUD e al 2 aprile 2012 l’operatività del SISTRI
Nella rateazione della liquidazione automatica/controllo formale delle dichiarazioni il tardivo pagamento rata diversa dalla prima non comporta la decadenza immediata della rateazione
È prorogata al 2 aprile 2012 consente ai contribuenti di sanare l’omessa comunicazione della chiusura della partita IVA con il versamento della sanzione ridotta di 129 euro.
Il diritto annuale deve essere versato, in un’unica soluzione, entro il termine per il pagamento del primo acconto delle imposte sui redditi il 18 giugno
ACE, accantonamenti salvi per gli utili del 2010. Per effetto delle modifiche al DL 201/2011, variazione in diminuzione del 3% in UNICO 2012 anche sugli utili 2010 destinati a riserva
Spesometro 2010 entro il 2 gennaio devono comunicare alle Entrate, in via telematica, le operazioni rilevanti ai fini Iva registrate nel corso del 2010, per importi, al netto dell
La detrazione del 55% risparmio energetico è prorogata fino alla fine del 2012.