Home » Approfondimenti

Approfondimenti

iva sulle operazioni immobiliari imprese

schema riassuntivo adempimenti IVA aggiornamento al 25/10/2011
apri file PDF

 

COMPENSI degli AMMINISTRATORI

  1. Compensi degli amministratori – Tipologie
  2. Regime impositivo in capo all’amministratore
  3. Regime impositivo in capo alla società erogante

Stampi Cedente Prestatore Intrastat IVA

cessioni intracomunitarie eseguite a seguito di contratti di appalto è frequente il caso in cui il prestatore/cedente addebita al cliente estero il costo degli STAMPI utilizzati per la produzione dei beni.

I “SUPERMINIMI”:

UN REGIME ULTRAVANTAGGIOSO PER POCHI CONTRIBUENTI
La tassazione sul reddito conseguito che non pare esagerato definire quasi simbolica.
La sostitutiva è stata infatti ridotta dal 20%, misura precedentemente prevista, al 5%.

Sanatoria Liti Pendenti

Sulle liti pendenti le linee guida dell’Agenzia che illustra punto per punto la sanatoria dei processi, confermando varie volte precedenti circolari. pubblicata sul sito internet dell’Agenzia delle Entrate la circ. 24 ottobre 2011 n. 48

nomina rappresentante fiscale obbligatoria INTRASTAT

Il soggetto non residente - comunitario o extracomunitario - che effettua nel territorio dello Stato operazioni rilevanti ai fini IVA, puo' adempiere ai relativi obblighi nominando un rappresentante fiscale.

Per i beni in godimento ai soci, rebus leasing e noleggio

Privilegiando un’interpretazione logico-sistematica, la norma si dovrebbe applicare anche ai beni non di proprietà. modalità e i termini per comunicare all’Amministrazione i beni in godimento ai soci e ai familiari dell’imprenditore
 

Trasferimento d’azienda e rapporti di lavoro: conta la continuità di esercizio

L’incidenza del trasferimento d’azienda sui rapporti di lavoro prescinde dall’esistenza di un rapporto contrattuale tra cedente e cessionario

L’ACCERTAMENTO ESECUTIVO ALLA LUCE DELLE RECENTE MODIFICHE

A partire dal 1° ottobre 2011 gli avvisi di accertamento diventano esecutivi dopo 60 giorni dalla loro notifica, passati 30 giorni, senza pagamento, Agente della Riscossione sarà autorizzato a procedere con l’esecuzione forzata

Trattamento iva dei campioni gratuiti

I campioni gratuiti di un bene hanno la funzione di rappresentare il bene stesso, avendone le stesse caratteristiche. Risoluzione n. 83/E del 3 aprile 2003 chiarimenti al trattamento IVA applicabile alle cessioni di campioni gratuiti
Trattamento iva dei campioni gratuiti - - Dott. Umberto Pavoni -

Iva - Commercio elettronico - Regime Iva

Si definisce "commercio elettronico" l'attività rivolta all'effettuazione di transazioni commerciali di beni o servizi attraverso l'utilizzo di tecnologie informatiche.

Compenso Amministratori Rinuncia

I compensi erogati agli amministratori debbono essere opportunamente stabiliti dall’assemblea, con idoneo verbale trascritto sui libri sociali

Omaggi Natalizi ai Clienti

La concessione di omaggi da parte delle imprese e degli esercenti arti e professioni rappresenta
un fatto usuale, in special modo in occasione di festività e ricorrenze.

CREDITO D’IMPOSTA PER IL RIACQUISTO DELLA PRIMA CASA

il credito d’imposta per il riacquisto della prima casa è una misura finalizzata ad agevolare il
trasferimento degli immobili. Se sul riacquisto si applica l’imposta di registro, il credito è utilizzato
direttamente

TERRENI AGRICOLI: cessioni con aliquota è differenziata

TERRENI AGRICOLI: cessioni con aliquota è differenziata a seconda dell'acquirente

La procedura per la “distruzione” volontaria

Le regole fiscali applicabili alla rottamazione - intesa come volontaria distruzione di prodotti obsoleti

Elenco dei Paesi a regime fiscale privilegiato

A partire dal 1° luglio 2010 tutte le operazioni effettuate nei confronti di operatori economici aventi sede in paesi a regime fiscale privilegiato dovranno essere comunicati all’Agenzia 

Auto e Fisco.

La scelta di acquistare autovetture o utilizzare il leasing o il noleggio, deve essere valutato con riguardo a molteplici aspetti di carattere fiscale, amministrativo e contabile.

Scissione verso società preesistente

Secondo l’articolo 2506 del Codice Civile (così come risultante a seguito delle modifiche operate dal Decreto Legislativo 17 gennaio 2003, n. 6) la scissione di società può essere attuata:

Territorialità delle prestazioni di servizi

Le prestazioni di servizi costituiscono operazioni rilevanti ai fini Iva, purché sussista l'ulteriore requisito della territorialità dell'operazione.

Il ravvedimento operoso anche parziale.

l’Agenzia delle Entrate, dopo la circolare 28/2011, si corregge e riconosce la validità del ravvedimento eseguito dal contribuente anche in modo frazionato, ma entro il termine per la presentazione della dichiarazione.

Le perdite d’impresa in contabilità ordinaria

In base all’art. 8, c.1, Tuir, il reddito complessivo si determina sommando i redditi di ogni categoria e sottraendo le perdite derivanti dall’esercizio di imprese commerciali

LA NUOVA DISCIPLINA IVA PER LE LAVORAZIONI SU BENI MOBILI

La Direttiva modifica le regole della territorialità delle prestazioni di servizi, rendendole tassabili nel Paese UE in cui del committente. Tale regola generale nuovo art. 7-ter trova applicazione per le prestazioni di servizi“generiche”.

La cedolare secca affitti

La Circolare Agenzia Entrate 26/2011 conferma che l’opzione per la cedolare secca può essere effettuata anche nel caso in cui vi siano due o più locatori.

C’è alternatività fra «spesometro» e «redditometro»

Si confida nel fatto che i tecnici del Ministero espungano ogni riferimento alle rate di mutuo ai fini della determinazione “redditometrica” dell’imponibile.

Finanziamenti dei soci e postergazione:

Al fine di accertare l’esistenza di un eccessivo squilibrio tra indebitamento e patrimonio netto ovvero di una situazione finanziaria che avrebbe giustificato un conferimento – situazioni che, ex art. 2467 comma 2 c.c.,

La due diligence nell’ambito delle operazioni di acquisizione

La due diligence, termine composto proveniente dall’esperienza anglo-americana che può essere tradotto con l’espressione “dovuta diligenza”.

La difesa nel «redditometro» all’accertamento sintetico, studi di settore

Per ciò che concerne il carattere presuntivo dei coefficienti, occorre rimarcare che, secondo giurisprudenza più che consolidata, essi costituiscono presunzioni legali relative
- Dott. Umberto Pavoni -

Collaboriamo con

- Dott. Umberto Pavoni -

Consulenza START-UP

- Dott. Umberto Pavoni -

Organizzazione e Management

- Dott. Umberto Pavoni -

Chi Siamo

- Dott. Umberto Pavoni -

Affitti e cedolare secca 21%

- Dott. Umberto Pavoni -

Paesi in Black List

- Dott. Umberto Pavoni -

Operazioni di scissione

- Dott. Umberto Pavoni -

Omaggi Natalizi

- Dott. Umberto Pavoni -

Circolari

- Dott. Umberto Pavoni -

Metteteci alla Prova