- Dott. Umberto Pavoni - StudioFocus Dottori Commercialisti - Revisori legali
Home » Approfondimenti » Presentazione F24 con crediti da compensare

Approfondimenti

Presentazione F24 con crediti da compensare

Gentili Clienti, anche per l’anno 2025 vengono confermate le modalità di presentazione dei modelli F24.

Presentazione F24 con crediti da compensare

Gentili Clienti,

anche per l’anno 2025 vengono confermate le modalità di presentazione dei modelli F24.

Con il presente approfondimento desideriamo ricordare le modalità di presentazione ed invio telematico dei modelli F24 con crediti da compensare da effettuare tramite i canali messi a disposizione dall'Agenzia delle Entrate. Com’è già noto l'invio telematico è obbligatorio per tutti i contribuenti, sia privati che titolari di partita IVA, la presentazione F24 deve avvenire tramite:

Home Banking            ->F24 con saldo a debito SENZA compensazioni di crediti

Entratel/F24 online   ->F24 CON compensazione di crediti saldo a debito oppure con saldo a zero.

 In sintesi ogni modello F24 che presenta compilata la colonna “importi a creditodeve necessariamente essere inviato tramite i servizi online dell’Agenzia delle Entrate.

Attraverso l'accredito SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale, sarà possibile utilizzare tutti i servizi online della Agenzia entrate. Per la presentazione in autonomia con Entratel o F24online potete utilizzare i canali telematici della Agenzia entrate ai link: 

Presentazione F24 con crediti da compensare

Lo Studio come sempre continuerà a fornire il servizio di presentazione dei vostri modelli F24, anche con compensazione, nelle solite modalità al consueto compenso. La modalità di presentazione è quella offerta dalla Agenzia entrate per gli Intermediari Abilitati (come il nostro studio) con la quale per vostro conto provvediamo al corretto invio telematico dei modelli F24. Questa modalità è particolarmente utile per chi non ha dimestichezza con gli strumenti informatici o preferisce affidare a professionisti la gestione di questo delicato adempimento fiscale.

L'invio telematico dei modelli F24online rappresenta un'attività importante e di responsabilità, in quanto consente di adempiere agli obblighi tributari in modo puntuale e conforme alle normative vigenti. Grazie alla nostra procedura, siamo in grado di garantire la corretta e tempestiva comunicazione di debito dei tributi da Lei/Voi dovuti, nonché dei codici tributo corretti e del periodo coerente con il debito, evitando perciò sanzioni e interessi.

La nostra attività, oltre a far risparmiare tempo e Vi assicura la massima precisione nella compilazione e nell'invio dei modelli F24, riducendo a zero il rischio di errori, che nel caso sono a nostro carico.

Sono queste le ragioni a motivo del nostro compenso relativo all'invio telematico dei modelli F24 all'Agenzia delle Entrate da parte dello Studio, delegati da Lei /Voi, attraverso il portale Agenzia entrate, per la professionalità e l'accuratezza dimostrate dal vostro team, che Le/Vi dà la tranquillità di essere in piena conformità con le normative fiscali: Riteniamo perciò che il compenso richiesto per l'invio telematico dei modelli F24 sia adeguato e rappresenti l’equo corrispettivo per tale attività.

Il compenso per il nostro servizio F24 on-line è pari all' 1,2 % delle somme totali a debito da considerarsi al lordo degli importi a credito portati in compensazione, con un minimo di €.15 + iva ed un massimo di €.99+iva, per ognuno dei modelli F24 inviati telematicamente.

Modalità di Invio Telematico

L'Agenzia delle Entrate mette a disposizione, di tutti i contribuenti, diverse modalità per l'invio telematico dei modelli F24:

  • F24 Web:

Questo servizio, accessibile tramite l'area riservata del sito dell'Agenzia delle Entrate, consente la compilazione e l'invio online del modello F24. È necessario essere in possesso di credenziali SPID, CIE o CNS per accedere.

  • F24 Online:

Si tratta di un software scaricabile dal sito dell'Agenzia che permette la compilazione e l'invio del modello F24. Anche in questo caso, è necessario essere abilitati ai servizi telematici dell'Agenzia.

  • Entratel/Fisconline:

Questo canale è quello utilizzato dallo Studio quale intermediario abilitato (commercialisti, consulenti del lavoro, ecc.).

Come Registrarsi ai Servizi Telematici dell'Agenzia delle Entrate

Per utilizzare i servizi telematici dell'Agenzia delle Entrate, è necessario essere in possesso di credenziali SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), CIE (Carta d'Identità Elettronica) o CNS (Carta Nazionale dei Servizi). 

  • SPID: È possibile ottenere SPID rivolgendosi a uno dei gestori di identità digitale accreditati (es. Poste Italiane, Aruba, InfoCert, ecc.). La procedura di richiesta è generalmente online e richiede pochi minuti.
  • CIE: La CIE è dotata di un chip che consente l'autenticazione ai servizi online della Pubblica Amministrazione. Per utilizzarla, è necessario un lettore di smart card o uno smartphone dotato di tecnologia NFC.
  • CNS: La CNS è un dispositivo (smart card o chiavetta USB) che contiene un certificato digitale di autenticazione. Viene rilasciata da diverse Pubbliche Amministrazioni (es. Regioni, Camere di Commercio).

Il Nostro Supporto

Il nostro studio è a vostra completa disposizione per fornire assistenza e supporto non esitate a contattarci per qualsiasi chiarimento o necessità.