NewsFlash
Legge di stabilità 2016 - sanzioni e ravvedimento
riduzione a metà delle sanzioni per i versamenti effettuati entro 90 giorni dalla scadenza ordinaria; riduzione 1/3 sanzione in caso di dichiarazione quando l’infedeltà è contenuta o è conseguenza di un errore sulla competenza
Legge stabilità 2016 - IRAP medici in convenzione con le strutture ospedaliere
Esenti da IRAP i medici in convenzione con le strutture ospedaliere
Legge stabilitò 2016 - IVIE sugli immobili esteri non si applica
esclusione prevede l’eccezione delle unità immobiliari che in Italia risultano classificate nelle categorie catastali A/1, A/8 e A/9,
Legge stabilità 2016 - premi produttività e welfare aziendale
Detassazione dei premi di produttività e Incentivazione del welfare aziendale
Legge stabilità 2016 - Ristrutturazioni immobili
Detrazione IRPEF per interventi di recupero edilizio, immobili interamente, ristrutturati, acquisto mobili “giovani coppie”, riqualificazione energetica degli edifici, Detrazione IRPEF per l’acquisto della prima casa con leasing
Legge stabilità - autotrasportatori
Deduzione forfetaria delle spese non documentate per gli autotrasportatori
Legge stabilità 2016 - Rivalutazione
Riaperte le rivalutazione dei beni d’impresa; l’operazione deve essere effettuata nel bilancio al 31.12.2015. Riapertura della rideterminazione del costo di partecipazioni e terreni.
Legge stabilità 2016 - Assegnazione beni ai soci SNC e SRL
Le società di persone e di capitali possono assegnare o cedere beni ai soci, o trasformarsi in società semplice, beneficiando di riduzioni per quanto riguarda le imposte dirette e indirette.
Legge stabilità 2016 - Modifiche alla disciplina dei costi "black list" e CFC
Abrogazione integrale costi Black List e norme in materia di costi derivanti da operazioni intercorse con imprese e professionisti localizzati in Stati o territori a fiscalità privilegiata (art. 110 co. 10 - 12-bis del TUIR);
Legge di stabilità 2016 - ammortamenti 140%
Ammortamenti - Maggiorazione del 40% del costo d’acquisto di beni (c.d. “super-ammortamenti”)
Legge stabilità 2016 minimi “regime forfetario”
Regime fiscale agevolato per autonomi (c.d. “regime forfetario”
Legge Stabilità 2016: estromissione di beni dal regime di impresa
In attesa Legge di stabilità 2016 alcune valutazioni in merito all’opportunità norme agevolative, in materia di assegnazione beni dai soci a costi inferiori a quelli ordinari.
Legge di Stabilità 2016 regime minimi forfetario
Legge di Stabilità 2016 viene l’abrogato regime dei minimi DL.98/2011 che viene fatto confluire all’interno del nuovo regime forfetario 2016 che diventa il regime naturale applicabile per i soggetti che iniziano una nuova attività.
Descrizione inserita nelle fatture.
Dalla errata indicazione derivano due conseguenze: - violazione delle prescrizioni dell’articolo 21 D.P.R. 633/1972; - disconoscimento del costo in capo al soggetto acquirente del bene o del servizio.
EAS enti non commerciali e associazioni sportive
Gli enti non commerciali associativi che fruiscono delle agevolazioni tributarie devono aggiornare i dati nel modello EAS e trasmetterli in via telematica all’Agenzia delle Entrate entro il prossimo 31 marzo.
Verifica dichiarazioni d'intento 2015
Pagina del portale per la Verifica dichiarazioni d'intento 2015 http://telematici.agenziaentrate.gov.it/VerIntent/VerificaIntent.do?evento=carica
Qui di seguito le News su temi fiscali.
Qui di seguito le News su temi fiscali.
Vedi anche le circolari, le altre News in ordine cronologico, le FAQ e la modulistica nel nostro sito
Clicca qui http://www.pavoni.it/1/news_587428.html
Certificazione telematica ritenute
I sostituti di imposta dovranno rilasciare, un'apposita certificazione unica anche ai fini dei contributi dovuti all'Istituto nazionale per la previdenza sociale (I.N.P.S.), entro il 7 marzo di ogni anno.
CMR elettronico o cartaceo è prova di cessione intracomunitaria.
Il CMR elettronico o cartaceo è prova di cessione intracomunitaria. L’Agenzia delle Entrate, Risoluzione n. 19/E del 25.03.2013, costituisce un mezzo di prova idoneo a dimostrare l'uscita della merce dal territorio nazionale
Rivalutazione terreni e partecipazioni 2013
Rivalutazione terreni e partecipazioni 2013. La legge di stabilità riapre i termini per presentare la perizia e versare la prima rata dell'imposta sostitutiva. «aggiornare» le partecipazioni ai prezzi di mercato al 1° gennaio 2013.
Deducibilità al 27,5% per le auto aziendali dal 2013
I nuovi limiti di deducibilità entrano in vigore dal 2013 per i soggetti solari.
Il testo del Ddl. Lavoro prevede la riduzione dell’attuale limite del 40% al 27,5%
IMPOSTE UNICO la maggiorazione dello 0,40% si applica dopo la compensazione
Per calcolare la maggiorazione, occorre tener conto del debito residuo «post» compensazione. In altri termini, prima si compensa, poi si applica la maggiorazione.
UNICO 2012 Rateizzazione dei versamenti a saldo e/o in acconto.
L’art. 20 DLgs. 241/97 disciplina la rateizzazione versamenti rate mensili pari importo e il numero delle rate mensili è scelto dal contribuente. Il versamento rateale deve concludersi nel mese di novembre.
Leasing dal 29.aprile.12 deduzione canoni non più subordinata alla durata
La circolare Assonime n. 14 di ieri si è occupata anche delle nuove regole di deducibilità dei canoni di leasing per imprese e professionisti introdotte dal DL 16/2012 convertito.
Nuovi minimi: pronti i codici tributo 2012 per la sostitutiva del 5%
L’Agenzia Ris.n. 52 del 26/5/2012, istituito codici tributo per il versamento imposta sostitutiva dell’IRPEF e delle relative addizionali regionale e comunale, pari al 5%. In particolare, sono stati istituiti i seguenti codici:
SCADENZE termini di versamento delle imposte derivanti da UNICO 2012
I termini di versamento delle imposte derivanti da UNICO 2012
In vista dell’imminente appuntamento con le scadenze di versamento delle imposte risultanti da UNICO 2012,
Agevolazioni IMU per l’abitazione principale, «conta» il nucleo familiare
aliquota base dell’IMU è fissata allo 0,4% e al contribuente spetta una detrazione di 200 euro (aumentabile di 50 euro per ogni figlio, fino all’ottavo, di età non superiore a 26 anni, dimorante e residente nella casa).
INPS dei Soci amministratori di srl con gestione commercianti e separata cumulab
Per l’iscrizione alla Gestione commercianti, conta che la partecipazione al lavoro aziendale sia abituale o prevalente. Anche in presenza di dipendenti o collaboratori, l’INPS potrebbe, però, pretendere l’iscrizione del soggetto
Soglia di compensazione orizzontale del credito IVA da 10.000 a 5.000
Soglia di compensazione del credito IVA da 10.000 a 5.000
Il DL 16/2012 porta il tetto massimo di compensazione orizzontale del credito, annuale o trimestrale, da
numero identificativo IVA (VAT) non convalidato VIES operazioni intra non esenti
Abrogazione del DPS immediatamente operativa ma restano obbligatorie le altre mi
Abrogazione DPS immediatamente operativa restano obbligatorie altre misure minime di sicurezza. Rimangono ferme le altre misure di sicurezza ai fini privacy. DL 5/12 contiene misure urgenti in materia di semplificazione e sviluppo.
Super minimi, Superminimi, Regime dei Superminimi 2012
Al via dal 2012 il nuovo regime dei minimi. professionisti non saranno più assoggettati a ritenuta di acconto. Agenzia delle Entrate del 22/12/2011 le disposizioni attuative dei regimi minimi superminimi, art. 27 DL 98/2011, dal 1/1/2012
INPS dal 2012 aumentano aliquote contributive della gestione separata
DL 201/2011 aumenta aliquote contributive artigiani e commercianti, gestione separata, fino a raggiungere il livello del 22%. circ. INPS n. 14 istruzioni aumento nel 2012, circ. INPS n.16 riguarda gli iscritti alla Gestione separata
contributi IVS Artigiani e Commercianti 2012
artigiani e dei commercianti devono versare i contributi previdenziali IVS (Invalidità, Vecchiaia e Superstiti) propri, nonché a favore dei loro collaboratori (coadiuvanti e coadiutori).Con
INPS dal 2012 aumentano aliquote contributive di artigiani e commercianti
DL 201/2011 aumenta aliquote contributive artigiani e commercianti, gestione separata, fino al 22%. circ.INPS n. 14 fornisce istruzioni aumento 2012 la circ. INPS n.16 sulla Gestione separata
Le principali novità del modello Dichiarazione IVA 2012
Numerose le novità del modello IVA 2012 rispetto a quello dello scorso anno con i Provvedimenti del 16 gennaio 2012 il direttore dell’Agenzia delle Entrate ha approvato i modelli dichiarazione IVA 2012.
Versamento imposte al 16/7 (quindi con dovuta la maggiorazione dello 0,4% )
Versamento imposte con omesso versamento dello 0,4% configura una violazione di lieve entità, sanabile versando la sola maggiorazione (appunto dello 0,4%) con la sanzione del 30% ad essa relativa, quindi calcolata sullo 0,4 non versato..
Sanzione penale per chi non versa l’IVA di ammontare superiore a 50.000 euro
Sanzione penale per chi non versa l’IVA di ammontare superiore a 50.000 euro dovuta in base alla dichiarazione annuale entro il termine per il versamento dell’acconto relativo al periodo di imposta successivo.
disciplina IVA locazioni e cessioni immobili abitativi opzione IVA
Il Decreto liberalizzazioni (DL 24/01/2012 n. 1, pubb.G.U. n. 19 del 23/1/12, nel S.O. n. 18), all’art. 57 modifica disciplina IVA locazioni e cessioni immobili abitativi, alcune ulteriori ipotesi possono essere soggette ad IVA.
Calcolo e deducibilità Irap 2012
IRAP - con la manovra "salva Italia" prende il via la deducibilità dell'Irap sul costo del lavoro ai fini Ires e Irpef a decorrere dall'esercizio 2012.
Regime semplificato per gli ex-minimi che sono costretti a fuoriuscire
Coloro esclusi dal nuovo regime dei nuovi minimi entrano naturalmente dal 2012 nel nuovo regime agevolato (previsto dall’art. 27 c. 3 del D.l. 98/11, possibilità di optare per regime ordinario.
Eliminato sistema della autofattura per i servizi torna invece integrazione
L’Agenzia tabelle ACI 2012 costi chilometrici per il 2012
L’Agenzia rettifica le tabelle ACI 2012 Riscontrato un generale aumento dei costi
Sono state rettificate le tabelle ACI, contenenti le tariffe dei costi chilometrici di esercizio di automobili e motocicli per il 2012.
Tasso interesse Legale
Prestiti obbligazionari TUR - T.U.R. - Tasso Ufficiale di Riferimento BCE
prospetto tassi di riferimento BCe banca Centrale Europea TUR - T.U.R. - Tasso Ufficiale di Riferimento BCE
Nuove proroghe per SISTRI e MUD
Prorogato al 30 aprile 2012 il termine per la presentazione del MUD e al 2 aprile 2012 l’operatività del SISTRI
Ravvedimento mancato versamento rate “dilazione degli avvisi bonari”
Nella rateazione della liquidazione automatica/controllo formale delle dichiarazioni il tardivo pagamento rata diversa dalla prima non comporta la decadenza immediata della rateazione
Sanatoria sulle partite IVA inattive prorogata al 2 aprile 2012
È prorogata al 2 aprile 2012 consente ai contribuenti di sanare l’omessa comunicazione della chiusura della partita IVA con il versamento della sanzione ridotta di 129 euro.
Dal 1° gennaio 2012 nuovo tasso legale 2,5%
Invariato il diritto annuale camerale per il 2012
Vengono confermate le misure previste per lo scorso anno per tutti
Il diritto annuale deve essere versato, in un’unica soluzione, entro il termine per il pagamento del primo acconto delle imposte sui redditi il 18 giugno
Adeguamento agli Studi di Settore premiante con strategia a doppio effetto nell'
Sindaco Unico per Società con bilancio abbreviato e SRL con revisore
La deduzione IRAP dalle imposte dirette si divide in due
Manovra salva italia - ACE utili a riserva beneficio fiscale
ACE, accantonamenti salvi per gli utili del 2010. Per effetto delle modifiche al DL 201/2011, variazione in diminuzione del 3% in UNICO 2012 anche sugli utili 2010 destinati a riserva
IL TRATTAMENTO FISCALE DEGLI OMAGGI NATALIZI A CLIENTI E DIPENDENTI
scadenza dello spesometro entro il 2 gennaio 2012
Nullo l’accertamento da parametri nei confronti del promotore finanziario
LA RIVALUTAZIONE O L’AFFRANCAMENTO DELLE PARTECIPAZIONI NON QUALIFICATE
Le modalità di regolarizzazione del Modello Unico 2011 entro il 29.12.2011
Entro il 16 dicembre deve essere versato il saldo ICI 2011
Le limitazioni alle compensazioni orizzontali IVA
Spesometro 2010 i contribuenti entro il 2 gennaio devono comunicare alle Entrate
Spesometro 2010 entro il 2 gennaio devono comunicare alle Entrate, in via telematica, le operazioni rilevanti ai fini Iva registrate nel corso del 2010, per importi, al netto dell
Carte di credito gestite da intermediari nazionali esonerano i commercianti dall
detrazione 55% e detrazione 36%
La detrazione del 55% risparmio energetico è prorogata fino alla fine del 2012.